Scheda di Allevamento del Cincillà

Il cincillà è un piccolo roditore originario delle Ande, noto per la sua pelliccia incredibilmente morbida e il suo carattere vivace. Se allevato correttamente, può diventare un animale domestico affettuoso e longevo. Vediamo tutto ciò che serve per allevarlo al meglio.
1. Caratteristiche Generali
• Nome scientifico: Chinchilla lanigera
• Origine: Sud America (Ande)
• Dimensioni: 22-30 cm di lunghezza (esclusa la coda)
• Peso: 400-600 g
• Aspettativa di vita: 10-20 anni
• Temperamento: Attivo, curioso, ma piuttosto timido
• Abitudini: Notturne e crepuscolari
2. Habitat e Gabbia
I cincillà hanno bisogno di molto spazio per muoversi e arrampicarsi. La gabbia deve essere adeguatamente attrezzata per il loro benessere.
Dimensioni ideali della gabbia:
✔️ Minimo: 80x50x100 cm (preferibilmente più grande)
✔️ Struttura verticale, con più livelli e piattaforme
✔️ Materiali resistenti: il cincillà ama rosicchiare, quindi meglio evitare plastica o legno trattato
Arredi fondamentali:
✅ Casetta-rifugio per dormire e nascondersi
✅ Ruota per esercizio (diametro minimo 30 cm)
✅ Rampe e mensole per saltare e arrampicarsi
✅ Ciotola pesante per il cibo e beverino a goccia
✅ Contenitore con sabbia di sepiolite per il bagno di pulizia
3. Alimentazione
Il cincillà ha un apparato digerente delicato e ha bisogno di un’alimentazione specifica.
Alimenti consigliati:
• Fieno di buona qualità (timothy o fleolo): base della dieta
• Mangime specifico per cincillà (estrusi con alto contenuto di fibre)
• Verdure fresche in piccole quantità (come finocchio e cicoria)
• Erbe e fiori essiccati (tarassaco, camomilla) come snack salutari
Alimenti da evitare:
❌ Frutta fresca (troppo zuccherina)
❌ Semi e frutta secca (grassi e poco digeribili)
❌ Latticini, pane e dolci
4. Cura e Igiene
I cincillà sono animali molto puliti e necessitano di cure specifiche.
Igiene del pelo:
• Non vanno mai bagnati con acqua! Il loro pelo assorbe troppa umidità e rischiano infezioni.
• Bagno di sabbia 3-4 volte a settimana, con sabbia di sepiolite pura per mantenere il pelo in salute.
Pulizia della gabbia:
• Rimuovere feci e residui di cibo ogni giorno
• Pulizia approfondita della gabbia 1 volta a settimana
5. Comportamento e Socialità
I cincillà sono animali intelligenti e molto attivi.
✔️ Curiosi e giocherelloni, ma possono essere timidi con gli estranei
✔️ Possono vivere in coppia o piccoli gruppi, ma bisogna fare attenzione alla compatibilità
✔️ Amano arrampicarsi e saltare, perciò è fondamentale fornire loro spazi adeguati
✔️ Devono essere maneggiati con delicatezza, perché hanno ossa fragili
⚠️ Attenzione! Non vanno d’accordo con altri roditori domestici (come criceti o cavie).
6. Riproduzione
Se si desidera allevare cincillà, è importante conoscere il loro ciclo riproduttivo.
• Maturità sessuale: 6-8 mesi
• Periodo di gestazione: 111 giorni
• Numero di piccoli per cucciolata: 1-3
• I cuccioli nascono già con pelo e occhi aperti
⚠️ La riproduzione va gestita con attenzione per evitare problemi di consanguineità.
7. Malattie Comuni e Prevenzione
I cincillà possono soffrire di alcuni problemi di salute se non vengono accuditi correttamente.
Problemi più comuni:
• Problemi dentali (malocclusione) → Necessitano di fieno e legnetti da rosicchiare
• Diarrea o costipazione → Evitare cibi non adatti e fornire sempre acqua fresca
• Colpi di calore → Temperature superiori ai 25°C possono essere fatali
• Micosi della pelle → Evitabile con bagni di sabbia regolari e gabbia pulita
Prevenzione:
✔️ Dieta corretta e ricca di fibre
✔️ Gabbia ben areata e pulita
✔️ Evitare sbalzi di temperatura e ambienti troppo caldi
✔️ Visita veterinaria periodica da uno specialista in animali esotici
Conclusione
Il cincillà è un animale domestico affascinante, ma richiede cure specifiche e molta attenzione. Se allevato correttamente, può diventare un compagno affettuoso e vivere a lungo. Se stai pensando di prenderne uno, assicurati di avere lo spazio, il tempo e le conoscenze necessarie per offrirgli una vita sana e felice!