Studiare per crescere: l’istruzione personalizzata del Centro Studi Telesio

Studiare per crescere: l’istruzione personalizzata del Centro Studi Telesio

In un panorama educativo in continuo cambiamento, il Centro Studi Telesio si distingue come un punto di riferimento per la formazione flessibile e personalizzata. Laura Conti ha incontrato Maria Antonietta, fondatrice del Centro, per approfondire i valori, l’offerta formativa e l’approccio innovativo che contraddistinguono questa realtà.

Un progetto nato da un bisogno reale

La nascita del Centro Studi Telesio

Laura: Maria Antonietta, ci racconti com’è nato il Centro Studi Telesio?

Maria Antonietta: L’idea è nata osservando da vicino le difficoltà di molti studenti che, per motivi personali o professionali, non riescono a seguire un percorso scolastico tradizionale. Parlo di atleti, ballerini, ragazzi con problemi di salute, ma anche studenti italiani all’estero. Il nostro obiettivo è stato sin dall’inizio quello di offrire una preparazione seria, rispettosa della normativa e accessibile a tutti, senza vincoli di presenza. Volevamo costruire un’alternativa che fosse concreta, efficace e certificata.

Un diploma che vale davvero

Laura: Il vostro obiettivo è solo il diploma?

Maria Antonietta: Assolutamente no. Il nostro scopo è formare lo studente, non dargli solo un titolo. Seguiamo i ragazzi passo dopo passo, preparandoli agli esami di idoneità o di maturità, che devono affrontare presso scuole paritarie o statali. Non esistono scorciatoie. Chi studia con noi affronta un percorso vero, ma calibrato sulle sue necessità.

L’offerta formativa su misura

Ogni studente è un mondo a sé

Laura: Come personalizzate il percorso di studio?

Maria Antonietta: Partiamo da un colloquio iniziale in cui cerchiamo di capire le passioni e le ambizioni dello studente. Se ama l’informatica, ad esempio, proponiamo un percorso tecnico. Se ha difficoltà con le lingue, evitiamo l’indirizzo linguistico. Tutto è costruito su misura: dalle video lezioni individuali alle dispense, dai test ai compiti. Il materiale è disponibile 24 ore su 24, e le lezioni si svolgono in base alla disponibilità dello studente, anche il sabato se serve.

Il valore del tutor personale

Laura: In che modo il tutoraggio fa la differenza?

Maria Antonietta: Ogni studente ha un tutor dedicato che lo segue per tutto il percorso. Le lezioni non sono mai di gruppo, ma sempre individuali. Questo permette un’interazione diretta, un metodo di studio più efficace e una relazione educativa più solida. Il tutor monitora i progressi, interviene in caso di difficoltà e motiva costantemente lo studente.

Il profilo degli studenti che vi scelgono

Un’offerta adatta a chi cerca flessibilità

Laura: Che tipo di studenti si rivolge a voi?

Maria Antonietta: I profili sono molto diversi: giovani sportivi, ballerini, studenti con DSA o bisogni educativi speciali, residenti all’estero, ragazzi che hanno perso motivazione. L’età media è intorno ai 18 anni, ma non mancano adulti che desiderano completare il proprio percorso di studi. La flessibilità è ciò che li accomuna tutti.

Superare le difficoltà con metodo e umanità

Laura: Quali sono le problematiche più comuni?

Maria Antonietta: Spesso gli studenti hanno difficoltà a gestire il tempo, mancano di motivazione o temono di sbagliare. Li aiutiamo con un sistema di monitoraggio continuo attraverso la piattaforma, contatti frequenti, lezioni mirate e supporto personalizzato. E se serve, coinvolgiamo anche i genitori. L’obiettivo è non farli sentire soli.

Tecnologia, innovazione e didattica

Una piattaforma pensata per l’efficacia

Laura: Come si articola l’apprendimento online?

Maria Antonietta: Il nostro sistema è costruito su una piattaforma che registra ogni attività: accessi, test svolti, compiti caricati. Questo ci permette di intervenire subito in caso di problemi. Le lezioni in diretta sono erogate via Zoom, ma restano disponibili anche in forma registrata, così lo studente può rivederle quando vuole. In più, il supervisore controlla in tempo reale la qualità delle lezioni.

Un metodo tracciabile e trasparente

Laura: Come valutate gli studenti?

Maria Antonietta: Ogni lezione in diretta termina con un report del docente all’area didattica. Questo documento include l’argomento trattato e la valutazione dello studente. In più, ogni mese inviamo un report dettagliato ai genitori, utile per monitorare l’andamento scolastico. Tutto è tracciato, tutto è chiaro.

Inclusione e pari opportunità

Studenti con DSA, BES o difficoltà personali

Laura: Avete percorsi specifici per studenti con difficoltà?

Maria Antonietta: Sì, lavoriamo con docenti formati che utilizzano strategie didattiche specifiche. Offriamo lezioni individuali, materiali compensativi, mappe concettuali create insieme allo studente. Il nostro obiettivo è mettere ogni ragazzo in condizione di imparare, al suo ritmo e con i suoi strumenti.

Un approccio che motiva e coinvolge

Laura: Come mantenete alta la motivazione?

Maria Antonietta: Cerchiamo di trasformare ogni materia in qualcosa di interessante. Usiamo esempi concreti, legati alle passioni dello studente. E celebriamo ogni piccolo traguardo, per rafforzare la fiducia. Quando uno studente si sente seguito e valorizzato, anche la materia più ostica può diventare stimolante.

Oltre il diploma: università e certificazioni

Un percorso che continua

Laura: Quali opportunità offrite dopo il diploma?

Maria Antonietta: Siamo polo accreditato dell’Università eCampus. Offriamo corsi di laurea, master, corsi di perfezionamento. Inoltre, siamo centro accreditato per le certificazioni informatiche EIPASS e PEKIT, molto utili per migliorare il profilo professionale e il punteggio nelle graduatorie pubbliche.

Formazione riconosciuta e competitiva

Laura: Le vostre certificazioni sono valide?

Maria Antonietta: Tutti i titoli sono riconosciuti dal MIUR. Gli esami finali si svolgono in presenza presso scuole statali o paritarie, garantendo la validità ufficiale. Le certificazioni informatiche sono spendibili nel mondo del lavoro e valorizzano il curriculum.

Un caso emblematico di successo

La storia di Angela Pia Caicco

Laura: C’è un esempio di studente che vi ha colpito in modo particolare?

Maria Antonietta: Sicuramente Angela Pia Caicco. Dopo aver studiato con noi, ha conseguito il diploma con il massimo dei voti. Oggi studia Medicina ad Harvard. È la dimostrazione concreta che l’impegno, unito a un buon supporto, può davvero aprire porte straordinarie.

Progetti futuri e nuove sfide

L’educazione come investimento sociale

Laura: Quali sono i vostri obiettivi per il futuro?

Maria Antonietta: Vogliamo farci conoscere ancora di più per la nostra serietà. Stiamo progettando nuovi corsi di lingua (inglese, francese, spagnolo, tedesco) che saranno disponibili online per tutti i livelli. Inoltre, stiamo lavorando a una collaborazione con un’università americana per offrire titoli validi anche all’estero.

Espansione e innovazione

Laura: Pensate di aprire altre sedi fisiche?

Maria Antonietta: Sì, ma senza perdere la nostra vocazione digitale. La forza del nostro modello sta nella flessibilità, nella personalizzazione e nel supporto continuo. Ovunque ci sarà richiesta di istruzione seria e accessibile, noi vogliamo esserci.

Il ruolo sociale della formazione

Contro l’abbandono scolastico

Laura: Come contrastate il rischio di abbandono?

Maria Antonietta: Spieghiamo agli studenti quanto sia importante il titolo di studio per avere più opportunità nella vita. Lavoriamo per restituire loro fiducia, entusiasmo, visione. E li accompagniamo fino al traguardo, con rispetto e determinazione.

Le nostre conclusioni: una scuola che mette lo studente al centro

Il Centro Studi Telesio non è solo un’istituzione educativa. È un ambiente umano e professionale che accoglie, sostiene e forma. Maria Antonietta lo guida con passione, competenza e visione. Ogni studente che entra in contatto con questo centro riceve non solo un’istruzione, ma anche un metodo per affrontare la vita. E questo, oggi, è ciò che fa davvero la differenza.

Danilo Fiorini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *