Anolis Carolinensis – anolide della Carolina: Scheda allevamento e terrario

Oggi parliamo dell’Anolis Carolinensis o anolide della Carolina, ecco la sua scheda allevamento, come allestire il terrario e come riprodurlo. Scopriremo la tecnica corretta di allevamento, la temperatura ideale del terrario, umidità, alimentazione e molto altro ancora.
Classificazione scientifica
Nome comune – Anolis, falso camaleonte, camaleonte americano, green anole
Nome scientifico – Anolis carolinensis
Altre nomenclature – Nessuna altra nomenclatura
Distribuzione geografica – Messico, Cuba, Bahamas e diversi stati degli USA quali: Texas, SE Oklahoma, S Arkansas, Louisiana, Mississippi, Alabama, Georgia, Florida, South Carolina, North Carolina e SE Tennessee.
Ordine – Squamati
Sotto-ordine – Sauri
Infra-ordine – Iguania
Famiglia – Iguanidi
Sotto-famiglia – Polychrotinae – Anolidi
Genere – Anolis
Specie – Anolis carolinensis
Sottospecie – Anolis carolinensis carolinensis (VOIGT, 1832)
Anolis carolinensis seminolus VANCE, 1991
Allevamento e Caratteristiche
Tra le molte specie del genere Anolis, l’ Anolis Carolinensis è quella più facile da trovare nei negozi. Si tratta di un sauro molto resistente ed adatto ai neofiti. Negli Usa viene chiamato ” camaleonte americano”. E’ un rettile arboricolo e ha la capacità di schiarirsi e scurirsi in particolari situazioni ed ambiente.
I maschi sono molto territoriali e se si trovano di fronte ad un altro maschio tendono ad esibire i loro colori sgargianti e riprodurre rumori simili a dei soffi generati con la bocca aperta. Questo serve ad intimidire l’altro maschio. La colorazione di un A. Carolinensis varia da verde brillante ad un marrone scuro ( quando stressato). Se il vostro Anolis mostra quest’ultima colorazione è stressato a causa delle condizioni del terrario non idonee oppure perchè è stato troppo manipolato.
Inoltre dal comportamento del nostro sauro potremo capire se la temperatura del terrario è idonea. Se il rettile tende a posizionarsi in angoli più caldi o sotto una lampadina sta a significare che la temperatura complessiva del terrario è troppo bassa e la colorazione del nostro sauro sarà di un marroncino scuro.
Dimensione raggiunta
Al momento della nascita, la lunghezza del vostro Anolis misurerà 5-6 centimetri compresa la coda. Diventano adulti in 8 mesi e la sua lunghezza arriverà a 18-22 centimetri.
Comportamento degli Anolis
Sono rettili timidi, schivi e vanno maneggiati il meno possibile per non stressarli Alcuni esemplari si abituano facilmente a prendere il cibo dalla pinzetta, altri dalla vostra mano ( cercate di utilizzare il primo metodo ). Come abbiamo scritto sono molto territoriali, evitate quindi di far convivere due maschi.
Terrario
Gli Anolis hanno bisogno di un setup arboricolo e il vostro terrario dovrà essere sviluppato in verticale. Una folta vegetazione aiuterà il vostro sauro a nascondersi al meglio. Dovrete inserire dei tronchi dove il vostro Anolis riuscirà ad arrampicarsi e creare diversi nascondigli. La dimensione del terrario minima dovrà essere di 60 cm di lunghezza, 30 cm di profondità e 70-80 cm di altezza. Uno spazio maggiore sarà indispensabile se vorrete inserire una coppia. Il substrato migliore sarà un tipo che riesca a trattenere l’acqua, il migliore sarà la fibra di cocco.
Temperatura
Di giorno la temperatura dovrà essere compresa tra i 26 e 30 gradi, di notte non dovrà scendere al di sotto dei 16 gradi. Per mantenere la temperatura è indispensabile un faretto riscaldante diurno e uno notturno. Sconsigliamo cavetti, tappetini e rocce scaldanti.
Umidità
Gli Anolis prediligono un ambiente umido quindi sarà indispensabile una ciotola di acqua all’interno del terrario ( dovrà essere cambiata quotidianamente ). Se l’umidità non sarà compresa tra i 60-70% vi consiglio di posizionare la ciotola di acqua al di sotto della lampada scaldante. Per aumentare umidità consiglio di nebulizzare frequentemente il terrario anche perchè il vostro sauro predilige abbeverarsi dell’acqua che si depositerà sulle foglie.
Illuminazione
Si tratta di un sauro diurno che predilige le ore più calde del giorno. La lampada UVB sarà quindi indispensabile.
Alimentazione
Essendo un sauro carnivoro andranno somministrati loro: grilli, caimani, tarme e camole del miele.
Riproduzione e riconoscere maschio e femmina
Per riconoscere il maschio e la femmina tra il tuo Anolis dovrai osservare innanzitutto la dimensione. I maschi sono più grandi delle femmine ed è evidente in loro una plica golare rossa che spesso viene gonfiata per attrarre le femmine durante il periodo dell’accoppiamento o per intimorire altri maschi. La testa inoltre è più grande e la struttura del corpo più definita inoltre nel basso ventre sono visibili gli epimeni che consiglio comunque di non verificare perchè comporterebbe dover afferrare il sauro e sottoporlo ad un inutile stress.
Durante la fase di riproduzione, il vostro maschio afferrerà la femmina mordendola al collo per trattenerla e riuscire a riprodursi. Sono sauri che si riproducono facilmente in cattività. Le femmine trattengono lo sperma anche per 3-6 mesi dopo l’accoppiamento. In caso di gravidanza sarà indispensabile mettere a disposizione un substrato dentro una ciotolina in un angolo appartato del terrario. Il substrato potrà essere semplice torba. Le femmine depongono una o due uova ed i piccoli vengono abbandonati a se stessi. Una volta schiuse le uova, i piccoli andranno immediatamente rimossi dal terrario. Quando togliete le uova attenzione a non girarle, andranno posizionate nella stessa posizione in cui le avrete trovate. Ricordate anche di mantenere umido il substrato durante il periodo di incubazione che dura dai 30 ai 45 giorni.
I piccoli nati, andranno inseriti in un terrario da soli finchè non avranno raggiunto una dimensione di 10 cm. Vanno alimentati con baby grilli o moscerini.