Lucertola muraiola – Podarcis muralis, scheda allevamento

Lucertola muraiola – Podarcis muralis, scheda allevamento

Parliamo oggi della Lucertola muraiola o meglio della Podarcis muralis. Parliamo di una lucertola con una colorazione variabile. I colori sono generalmente di una tonalità bruna con colori più scuri nella linera vertebrale.

Alcune individui hanno una colorazione con punteggiatura azzurra ai lati.

Morfologia

Sono molto diffuse nel Lazio e Toscana. In queste regioni, hanno una colorazione del dorso reticolata nera a macchie verdi. La gola è di colore bianco. In alcuni individui, la gola, presenta una colorazione nera, bruna, gialla o arancione. Il ventre è bianco o arancione. Il corpo è abbastanza piatto con una lunghezza di 18 cm.

Alimentazione

Cosa mangia? Si nutre di piccoli invertebrati tra cui insetti e ragni. A volte, non disdegna frutti.

Prede in natura

In natura le sue prede preferite sono appunto ragni, ma anche farfalle, zanzare, mosche, lombrichi.

Predatori

Ha diversi predatori tra cui molti animali carnivori, aironi, falchi, colubri e vipere.

Distribuzione

Sono distribuite soprattutto in europa occidentale tranne che in Gran Bretagna e Penisola iberica. Popolano molto anche l’Europa orientale mediterranea fino alla Turchia. Molto abbandonante negli Appennini. E’ assente in Sicilia e Sardegna.

Habitat

Prati, boschi assolati, giardini e ville. Si adatta bene anche ad ambienti umidi con fitta vegetazione arborea. Si arrampica agilmente sui muri delle case e si nasconde nei muretti a secco, tra i ruderi ….

Questa lucertola gli piace sostare sopra tronchi, muretti o sassi. A causa di molti predatori, questo animale predilige uscire solamente per il tempo che può dedicare alla caccia.

Ha una durata media superiore i 5 anni e vive in popolazione formate da 3/4 individui.

Sottospecie:

Podarcis muralis nigriventris
Podarcis muralis maculiventris
Podarcis muralis muralis
Queste sono sottospecie morfologiche non in linea con tutti gli studi genetici. Da alcuni studi emerge che l’Italia è stato un rifugio per questa specie in occasione dei periodi glaciali*.

La lucertola muraiola è una specie rigorosamente protetta e non può essere nè molestata nè tenuta in cattività (Convenzione di Berna, allegato II). In Italia ha comunque una buona diffusione e le popolazioni sono abbondanti.

*

Danilo Fiorini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *