Rhacodactylus Auriculatus: Scheda Allevamento, Cura e Riproduzione in Cattività
Rhacodactylus auriculatus è un rettile dalla bellezza particolare, conosciuto anche con il nome comune di geco della coda a foglia, originario delle foreste pluviali del Sudamerica, dove vive sugli alberi. È stato scoperto solo nel 1994, quindi è una specie relativamente giovane.
Storia, distribuzione, nome scientifico, genere, famiglia
Il geco della coda a foglia appartiene alla famiglia dei Diplodactylidae ed è classificato nel genere Rhacodactylus. Il nome scientifico completo è Rhacodactylus auriculatus, ed è stato scoperto per la prima volta in una foresta pluviale del sud della Nuova Caledonia, un’isola del Pacifico a est dell’Australia. Il geco della coda a foglia ha una distribuzione geografica relativamente limitata, che include le Isole della Nuova Caledonia, delle Isole della Loyalty, della Ile des Pins, dell’Isola degli Aiguilles e di altre piccole isole vicine.
Come prendersene cura in cattività
Rhacodactylus auriculatus è un animale che ha bisogno di cure e di un’attenzione particolare per la sua salute e il suo benessere in cattività. Inizialmente è importante capire che la sua vita media in cattività può variare dai 10 ai 20 anni.
Terrario
Il terrario del geco della coda a foglia deve essere grande abbastanza per permettere al rettile di muoversi liberamente. Una dimensione adeguata potrebbe essere intorno ai 60x60x90 cm. Inoltre, il terrario dovrebbe essere dotato di una buona ventilazione e di un’illuminazione adeguata, che potrebbe essere fornita da una lampada UVB. Essendo un animale crepuscolare passerà il giorno dentro la sua tana per esplorare il terrario durante la notte.
Temperatura e umidità
La temperatura all’interno del terrario dovrebbe essere mantenuta intorno ai 25-28°C durante il giorno e intorno ai 20-23°C di notte. L’umidità dovrebbe essere mantenuta intorno al 70-80%, con un picco del 90% durante la notte.
Illuminazione
Per l’illuminazione del terrario del Rhacodactylus auriculatus, è possibile utilizzare diverse tipologie di lampade. In generale, è consigliabile utilizzare una lampada a raggi UVB per fornire al gecko una fonte di luce naturale e stimolare la produzione di vitamina D3. È inoltre importante utilizzare una lampada a infrarossi per fornire il calore necessario, soprattutto durante la notte. Infine, è possibile utilizzare una lampada LED per illuminare il terrario durante il giorno, senza aumentare troppo la temperatura. Quando si scelgono le lampade, è importante verificare che siano adatte alle dimensioni del terrario e alle esigenze del Rhacodactylus auriculatus. In caso di dubbi, è sempre consigliabile rivolgersi a un esperto o a un veterinario specializzato.
Quante tane inserire nel terrario
Il numero di tane da inserire nel terrario del Rhacodactylus auriculatus dipende dalle dimensioni dell’animale e dalle sue esigenze. In generale, si consiglia di inserire almeno una tana per ogni esemplare, in modo che possa trovare un posto sicuro dove riposare e nascondersi. È anche possibile inserire più tane, in modo che gli animali possano scegliere quella che preferiscono. Tuttavia, è importante non esagerare con il numero di tane, per evitare di ridurre lo spazio disponibile per gli animali e compromettere la circolazione dell’aria all’interno del terrario. Inoltre, le tane devono essere posizionate in modo strategico, in modo che gli animali possano raggiungerle facilmente e in sicurezza.
Substrato
Il substrato ideale per il geco della coda a foglia è il muschio sfagno o la corteccia. Questo tipo di substrato mantiene l’umidità a livelli adeguati, fornendo al rettile un ambiente confortevole e sicuro.
Alimentazione
Il geco della coda a foglia è un animale principalmente insettivoro. In cattività, può essere alimentato con insetti come i grilli, i grilli marroni, i tarme della farina, le falene e i vermi di farina. È importante alimentare il geco con insetti sani e ben nutriti, evitando di somministrare cibo di provenienza incerta o contaminato.
Riproduzione in cattività
La riproduzione in cattività di questi animali è abbastanza semplice. È possibile tenere una coppia di Rhacodactylus auriculatus in un terrario adeguato e aspettare che si riproducano da soli. Tuttavia, è importante avere un’esperienza di base nella riproduzione di rettili, per evitare di commettere errori che potrebbero mettere a rischio la salute degli animali. In alternativa, è possibile acquistare esemplari già riprodotti in cattività da allevatori specializzati.
In conclusione, il Rhacodactylus auriculatus è un animale affascinante e relativamente facile da allevare in cattività, purché si fornisca loro un ambiente adatto alle loro esigenze e una dieta varia e bilanciata. Con le giuste cure, questi gechi crepuscolari possono vivere a lungo e regalare ai loro proprietari tante soddisfazioni.